14 modi per Stimolare la tua Creatività e Favorire l’Innovazione
Aug 01, 2023
Si dice che l'innovazione sia creatività applicata.
“La creatività è concepire l'idea di volare nello spazio. Mentre l'innovazione è costruire il razzo.” — Sarah Stone
Essere creativi e innovativi significa essere aperti e perseguire attivamente nuove idee e nuovi approcci.
Pensa a Marie Curie, Grace Hopper, Elon Musk, Steve Jobs. Le persone con le loro capacità abbracciano nuove prospettive di pensiero e mettono in discussione procedure, modi di pensare e schemi precostituiti. Sono aperti a considerare soluzioni nuove e originali ai problemi e cercano idee da un'ampia varietà di fonti. Sono curiosi, si sforzano e trovano nuovi modi di fare le cose. Ciò significa anche porre molte domande per generare nuove idee ed essere flessibili e con spiccate capacità di adattamento. Un tratto comune è vedere il fallimento come un feedback.
Se non hai ancora sviluppato la tua creatività e capacità di innovazione, molto probabilmente ti preoccupi e diventi ansioso quando devi spostare le priorità e affrontare il cambiamento. Pertanto, se ti trovi in preda al panico di fronte a circostanze mutevoli e rispondi negativamente a nuove situazioni, sei riluttante ad affrontare nuove sfide e sei inflessibile nel modo in cui vedi le cose, qui sotto trovi alcuni suggerimenti per sviluppare la tua creatività e capacità di innovazione e liberare la tua pieno potenziale.
Prima di tutto ricorda che sei creativo per natura. Tutti noi lo siamo, ma crescendo qualcosa soffoca la nostra creatività (istruzione, aspettative, ecc.).
- Come scriveva Aristotele “siamo curiosi per natura”. Coltiva un atteggiamento di curiosità in tutte le cose e segui i tuoi interessi.
- Conosci te stesso (trova un Coach certificato di Intelligenza Sociale ed Emotiva con cui lavorare).
- Centrati nel tuo sé creativo. Silenzio, quiete, relax, meditazione, consapevolezza sono strumenti potenti.
- Immagina. (E leggi il libro "L'immaginazione crea la realtà" di Neville Goddard)
- Tieni un diario.
- Leggi contenuti su creatività e innovazione. Autori come Seth Godin e Sir Ken Robinson sono un ottimo punto di partenza.
- Chiediti il perché, fai domande.
- Fai brainstorming ed evita di censurarti. Genera idee, sensazioni, intuizioni. Usa tutti i tuoi sensi e incoraggia gli altri a fare lo stesso, invitandoli a pensare ad alta voce senza giudicare ciò che viene fuori.
- Guarda l'invisibile, unisci i puntini.
- Pratica. E se le cose non funzionano, trova soluzioni creative, prova qualcos'altro (e non abbatterti!).
- Prenditi del tempo libero e proteggi il tuo tempo sacro. Non puoi essere creativo quando sei troppo stressato e devi affrontare troppe richieste. Ogni giorno, consenti a qualcosa di nuovo di sorprenderti. Fai piccole spedizioni in posti nuovi. Ogni settimana, visita un posto nuovo (città, museo…).
- Incontra nuove persone e mostra interesse genuino.
- Progetta e crea un ambiente che promuova la creatività; circondati di cose belle.
- Sperimenta. Sii giocoso e divertiti (anche con te stesso, esplorando il tuo mondo interiore e diventando più consapevole di chi sei veramente).
"La creatività richiede coraggio. " ―Henri Matisse
"L'innovazione è ciò che distingue tra un leader da un follower.” ―Steve Jobs
Sviluppa e raffina le tue abilità socio-emotive. Inizia qui!
“L’intelligenza Sociale ed Emotiva (SEI) è la capacità di essere consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri, nel momento, e utilizzare tali informazioni per gestire se stessi e le relazioni con gli altri.” ―The Institute for Social and Emotional Intelligence