Come Gestire lo Stress per Lavorare Efficacemente Sotto Pressione
Sep 07, 2023
Nel 1992 le Nazioni Unite hanno definito lo stress la malattia del ventesimo secolo; poco dopo l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarò che si tratta di una vera e propria epidemia su scala globale.
Sotto stress la maggior parte delle persone non riesce a pensare chiaramente, a concentrarsi e diventa smemorata.
Tratti comuni delle persone sotto troppa pressione possono essere agire impulsivamente, preoccuparsi troppo del futuro, avere una bassa tolleranza alla frustrazione (con relativi comportamenti imprevedibili, offensivi o autodistruttivi), sviluppare risposte somatiche, nervosismo, irritabilitĂ .
Invece, le persone che lavorano efficacemente sotto pressione sanno che lo stress nella vita è inevitabile, sono consapevoli dei propri sentimenti e si rendono conto quando sta aumentando il livello dello stress e lo affrontano in modo produttivo.
Queste persone hanno sviluppato un’elevata tolleranza alla frustrazione e non si perdono nei piccoli problemi. Hanno la vitalità e l'energia per mantenersi forti e composti in situazioni di stress, facendo la mossa migliore sulla scacchiera indipendentemente da quanto sia difficile la loro posizione. Grazie a ciò, sono in grado di migliorare la situazione immediata e controllare comportamenti aggressivi, ostili e irresponsabili, sapendo quando reagire e quando lasciare andare.
E tu?
Come gestisci attualmente lo stress nella tua vita?
Quali sono i tuoi fattori scatenanti? Quali situazioni ti fanno sentire stressato? Con quali persone?
Quali sintomi avverti quando ti trovi in situazioni stressanti: fisico (mal di testa, battito cardiaco accelerato, tensione muscolare...), comportamentale (fumare o bere eccessivamente, mangiare/dormire troppo o troppo poco...), emotivo (sentirsi nervoso/impotente/indifeso...) , cognitivo (difficoltà di concentrazione, preoccupazione costante, pessimismo…)?
Come sai, l’autoconsapevolezza è fondamentale per la leadership emotiva (e un’accurata autovalutazione è vitale) e con la consapevolezza arriva la responsabilità .
Diventando piĂą consapevole puoi prendere decisioni migliori per te stesso, la tua famiglia e i tuoi colleghi.
In generale, quando si parla di stress, la primissima cosa da capire è che non si tratta di un evento esterno ma della tua reazione agli eventi esterni.
Lo stress fa parte della vita quotidiana e non è possibile eliminarlo completamente. Ciò che puoi fare è non lasciartene sopraffare e imparare a gestire lo stress, iniziando a prendere consapevolezza, nel momento, delle tue reazioni allo stress e scegliendo una risposta migliore.
Di seguito trovi alcuni consigli utili:
- Prenditi cura di te e conduci uno stile di vita sano (mangiare, bere, dormire, respirare, pensare bene)
- Fai attivitĂ fisica regolarmente (e elimina lo stress: corsa, camminata, stretching, yoga, palestra, danza).
- Impara e pratica esercizi di respirazione, yoga, mindfulness.
- Impara il Krav Maga o il Systema; sviluppa il rispetto di te stesso e un comportamento assertivo.
- Smetti di incolparti per i tuoi errori e concentrati sulle soluzioni.
- Stabilisci obiettivi SMART e le tue prioritĂ .
- Cerca di non controllare tutto e tutti.
- Sii piĂą ottimista.
- Impara a lasciare andare.
- Pratica la gratitudine. Prega. Medita. Visualizza la vita che vuoi vivere come se la stessi giĂ vivendo.
- Stabilisci limiti e confini personali con le altre persone.
- Cerca il sostegno degli altri. Parla con gli amici o con qualcuno di cui ti puoi fidare delle tue preoccupazioni e dei tuoi problemi.
- Evita (per quanto possibile) le persone tossiche.
- Gestisci il tuo tempo con saggezza. Pianifica in anticipo ed evita la procrastinazione. Prenditi del tempo per il relax e il divertimento.
- Trova le tecniche di rilassamento che funzionano per te e pratica.
- Ricordati di applicare tecniche di gestione dello stress non appena inizi a sentirti stressato.
- Lavora con un Coach Certificato in materia di Intelligenza Sociale ed Emotiva.
"Continua a camminare attraverso la tempesta. Il tuo arcobaleno ti aspetta dall'altra parte." —Heather Stillufsen
“L’intelligenza Sociale ed Emotiva (SEI) è la capacità di essere consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri, nel momento, e utilizzare tali informazioni per gestire se stessi e le relazioni con gli altri.” ―The Institute for Social and Emotional Intelligence